Direttore

Direttore

ANDREA MOLINO

Andrea Molino, compositore e direttore d’orchestra, è nato a Torino. Ha studiato a Torino, Milano, Venezia, Parigi e Friburgo. Vive a Parigi e Zurigo.  

Con la Pocket Opera Company di Norimberga ha realizzato tra l’altro the smiling carcass (1999) e Those Who Speak In A Faint Voice (2001), primi esempi del suo interesse verso un teatro musicale innovativo e intermediale.  

Direttore artistico di Fabrica Musica dal 2000 al 2006, ha realizzato tra l’altro CREDO allo Staatstheater Karlsruhe e alla Stazione Termini di Roma per il Summit dei Premi Nobel per la Pace; ha poi inaugurato il Queensland Music Festival a Brisbane. WINNERS ha debuttato al Brisbane Festival per poi essere presentato a Parigi al Centre Pompidou.  

La prima di un Temps vécu, ou qui pourrait l’être ha avuto luogo nel 2008 a Le Fresnoy. Nel 2009 alla Basilica dei Frari di Venezia ha diretto Of Flowers And Flames con l’Orchestra della Fenice nell’evento di gala del World Venice Forum. Nel 2012 ha presentato Three Mile Island allo ZKM a Karlsruhe (Music Theatre Now Award 2013). L’opera – qui non c’è perché – è andata in scena nel 2014 al Teatro Comunale di Bologna e nel 2015 a deSingel di Anversa per Vlaamse Opera (XXI Opera Festival).  

Nel novembre 2021 a Palazzo Madama a Torino è andato in scena il progetto The Garden of Forking Paths, primo utilizzo pubblico della piattaforma SWARMS, sviluppata con il Centro di Ricerche RAI di Torino; l’installazione Il senso del luogo – Montepulciano ha accompagnato l’edizione 2022 del Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano.  

La prima di La vérité, pas toute, per 32 voci, 8 percussioni, elettronica e video live è avvenuta nel luglio 2023 al Chigiana International Festival a Siena. 

Progetti recenti come direttore d’orchestra comprendono la prima di Melancholia di Mikael Karlsson alla Royal Swedish Opera a Stoccolma, l’inaugurazione del Chigiana International Festival a Siena con Coro e Voci di Luciano Berio, il progetto New York Stories con la Sydney Symphony Orchestra, Wozzeck di Berg con la regia di W. Kentridge e Il Naso di Sostakovic con la regia di B. Kosky alla Sydney Opera House e la prima di The Cellist di Cathy Marston alla Royal Opera House a Londra. Per Opera Australia aveva già diretto tra l’altro Kròl Roger con la regia di K. Holten (Green Room Award 2018), Carmen, Tosca, La Bohème (Gala di Capodanno 2015 alla Sydney Opera House) e Un Ballo in Maschera (con la regia di Àlex Ollé). Al Teatro La Fenice di Venezia ha tra l’altro inaugurato la stagione sinfonica 2010 con la prima mondiale del Requiem di Maderna (CD Stradivarius 2022, Premio Abbiati) e la Biennale Musica 2005 con Surrogate Cities di Heiner Goebbels.  

Ha diretto l’Orchestra del Maggio Fiorentino, l’Orchestre Philharmonique de Bruxelles, la Badische Staatskapelle Karlsruhe, i Bochumer Symphoniker, la Sydney Symphony, la Melbourne Symphony e la Queensland Symphony Orchestra, la BBC SSO di Glasgow, la Royal Swedish Orchestra, la Malmoe Opera Orchestra, l’Orchestre National du Capitole de Toulouse, l’Orchestre National de Lyon tra l’altro all’Edinburgh International Festival, Konzerthaus di Vienna, Berliner Festspiele alla Berliner Philharmonie, Tchaikovsky Hall a Mosca, Sydney Festival, Queensland Music Festival, Brisbane Festival, Copenhagen Opera Festival, Beijing Opera House, Teatro Comunale di Bologna, Teatro dell’Opera di Roma, Théâtre du Capitole de Toulouse, Opéra national de Nancy, Staatstheater Darmstadt, RomaEuropa Festival.  

Le sue registrazioni sono pubblicate in CD e DVD tra l’altro da Stradivarius, Milano, ECM, Monaco, Naïve, Parigi e ABC Classics, Sydney. Le sue composizioni sono pubblicate da RAI Com, Nuova Stradivarius e Ricordi.

https://www.andreamolino.net – Facebook